Grani Antichi
Fa parte della famiglia dei grani antichi ed i semi non sono stati incrociati né modificati negli anni, mantenendo così intatte tutte le proprietà nutrizionali.
Un grano tenero dalle peculiarità sorprendenti, che ha in sé qualcosa di eroico, di nobile, proprio il suo carattere autentico e popolare, ricco di minerali e vitamine e dal ridotto contenuto di glutine e di lipidi.
Un segreto che si tramanda da generazioni, un grano sfuggito alle modificazioni genetiche solo perché non abbastanza produttivo, custodito gelosamente dalla famiglia Di Minico che ne ha apprezzato il sapore straordinario e il profumo inconfondibile.


Culmi Altissimi
Per giunta in generale i grani antichi quali sono la Risciola grano tenero e il Senatore Cappelli grano duro, sono caratterizzati da culmi altissimi che superano abbondantemente il metro, tanto da creare una competizione con le erbacce spontanee. A tal uopo sono essi stessi antagonisti naturali per la conquista del substrato su cui attecchire. I medesimi grani antichi, quindi, garantiscono un diserbo naturale per il controllo delle crittogame risultando a buon fine salubri e naturali. Possiamo affermare legittimamente, che sono nemici della chimica e dei fertilizzanti di sintesi in quanto, proprio per via della loro taglia, non si avvantaggiano di inopportune concimazioni azotate che potrebbero generare solo un allettamento con azzeramento delle produzioni.
Il grano Risciola
coltivato dall’Azienda Moccia della Tenuta Di Minico con metodo biologico è un ingrediente perfetto per ricavarne una farina di frumento che risulta molto più digeribile rispetto ai comuni grani coltivati che hanno indubbiamente subito un maneggiamento genetico.