
extravergineVerde Irpino
CULTIVAR: 100% Ravece, anche conosciuta come Curatona o Olivona
ZONA DI COLTIVAZIONE E PRODUZIONE: Melito Irpino (AV), Italia
METODO COLTIVAZIONE: BIOLOGICO
ULIVETI: Uliveti secolari e giovani, su un terreno con un’altitudine di 400 m s.l.m., argilloso e tendenzialmente calcareo, con una densità di 300 piante per Ha
RACCOLTA: Tradizionale raccolta a mano a fine ottobre con agevolatori
SISTEMA DI ESTRAZIONE: a freddo in impianto a ciclo continuo moderno effettuata entro 6/12 ore dalla raccolta
PROFILO ORGANOLETTICO: Colore verde, dal sapore pronunciato e dalle caratteristiche spiccate, fruttato intenso con sentori di pomodoro, accenti sulle note di carciofo, erbaceo e rucola. Buona caratterizzazione dell’amaro e del piccante. Alla complessità olfattiva si unisce una perfetta conduzione al palato
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Il gusto deciso e la complessità aromatica ne suggeriscono l’abbinamento su piatti caldi, bruschette, grigliate, zuppe, minestrone, antipasti di mare
CONSERVAZIONE: Conservare in un posto fresco (temperatura ideale 12-18°C) ed asciutto
CARATTERISTICHE CHIMICHE:
Acidità media: 0.15%
Perossidi: 4.2 meqO2/Kg
Polifenoli: 609 mg/Kg circa
- Monovarietale Ravece
- Extravergine BIO
extravergineDimì
CULTIVAR: Le cultivar descritte, impiegate in diverse percentuali rappresentano l’intero patrimonio olivicolo irpino.
ZONA DI COLTIVAZIONE E PRODUZIONE: Melito Irpino (AV), Italia
METODO COLTIVAZIONE: BIOLOGICO
ULIVETI: Uliveti secolari e giovani autoctoni, su un terreno con un’altitudine di 380m s.l.m., argilloso e tendenzialmente calcareo, con una densità di 300 piante per Ha
RACCOLTA: Tradizionale raccolta a mano a fine ottobre inizio novembre con agevolatori
SISTEMA DI ESTRAZIONE: a freddo in impianto a ciclo continuo moderno effettuata entro 6/12 ore dalla raccolta
PROFILO ORGANOLETTICO:Fruttato di olive verde medio con note di pomodoro, mandorla e vegetale amaro trovano riscontro anche al gusto. Un buon equilibrio gustativo con piccante lungo finale.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ideale per la preparazione a base di pesce, carni bianche, insalate di ogni genere
CONSERVAZIONE: Conservare in un posto fresco (temperatura ideale 12-18°C) ed asciutto
CARATTERISTICHE CHIMICHE: Acidità media: 0.16% .
Perossidi: 4.0 meqO2/Kg.
Polifenoli: 580 mg/Kg circa.
CONFEZIONAMENTO:
Bottiglia da 750 ml in vetro scuro, trattata per la protezione dai raggi UV
Latte in banda stagnata da 5 Litri
- Multivarietale: Ogliarola, Ruveia, Itrana, Leccino, Leccio del corno, Frantoio
- Extravergine BIO


extravergineMolio
CULTIVAR: 100% Marinese, anche conosciuta come Olivastra
ZONA DI COLTIVAZIONE E PRODUZIONE: Melito Irpino (AV), Italia
METODO COLTIVAZIONE:BIOLOGICO
ULIVETI: Uliveti secolari autoctoni, su un terreno con un’altitudine di 400m s.l.m., argilloso e tendenzialmente calcareo, con una densità di 300 piante per Ha
RACCOLTA:Maturazione precoce con raccolta a mano ad inizio ottobre con agevolatori
SISTEMA DI ESTRAZIONE: a freddo in impianto a ciclo continuo moderno effettuata entro 6/12 ore dalla raccolta
PROFILO ORGANOLETTICO: Colore bilanciato tra verde e giallo visivamente limpido, fruttato medio con note di fiori di campo e frutta fresca all’olfatto. Al gusto si distinguono ancora più evidenti gli aromi percepiti al naso mentre il sapore delle olive si accompagna ad una delicata pasta dolce ravvivata da toni di amaro e di piccante.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Il carattere amabile consente l’utilizzo praticamente su ogni piatto. Specialmente adatto per condire verdure cotte o crude, formaggi freschi, pesce e condire zuppe leggere.
CONSERVAZIONE:
Conservare in un posto fresco (temperatura ideale 12-18°C) ed asciutto
CARATTERISTICHE CHIMICHE: Acidità media: 0.19%
Perossidi: 3.8 meqO2/Kg
Polifenoli: 492 mg/Kg circa
CONFEZIONAMENTO:
Bottiglia da 750 ml in vetro scuro, trattata per la protezione dai raggi UV
Latte in banda stagnata da 5 litri
- Monocultivar Marinese
- Extravergine BIO